La traduzione è al tempo stesso un’arte e una scienza, è un equilibrio tra la fedeltà al testo originale e l’adattamento a un nuovo contesto linguistico e culturale. Quando si tratta di tradurre letteratura, ogni interpretazione è un’interpretazione unica, che offre ai lettori una nuova prospettiva su storie e personaggi familiari.
L’arte della traduzione, ovvero orientarsi tra contesti culturali e sfumature linguistiche
Tradurre letteratura non è facile. I traduttori devono navigare nell’intricata rete di sfumature linguistiche, riferimenti culturali ed elementi stilistici del testo originale. Ogni lingua ha il suo ritmo, la sua cadenza e le sue specificità, che devono essere accuratamente preservate o adattate in modo creativo per garantire che l’essenza dell’opera originale rimanga intatta.
Uno degli aspetti più accattivanti della letteratura tradotta è il modo in cui i diversi traduttori affrontano il compito. Ogni traduttore mette a disposizione il proprio background, il proprio bagaglio di esperienze, prospettive e sensibilità linguistiche, dando vita a un’interpretazione distinta dello stesso testo. Alcuni traduttori privilegiano la fedeltà alla lingua originale, cercando di catturare il più fedelmente possibile la voce e lo stile dell’autore. Altri adottano un approccio più creativo, prendendosi la libertà di reinterpretare e reimmaginare il testo in modi che risuonano con i lettori contemporanei o con la loro visione del libro (qui potremmo citare la traduzione di Dracula di Bram Stoker in islandese, fatta da Valdimar Ásmundsson… Dai un’occhiata – a tuo rischio e pericolo).
L’impatto delle scelte traduttive
Uno degli aspetti più intriganti del confronto tra diverse traduzioni dello stesso libro è scoprire le sottili differenze e sfumature che emergono. Dalle variazioni nel vocabolario e nella sintassi ai cambiamenti di tono e umore, ogni traduzione offre ai lettori una nuova lente attraverso la quale vedere la storia.
Tuttavia, la traduzione non è priva di sfide e anche le sfumature possono andare perse nel processo. I riferimenti culturali possono essere oscuri o persi nella traduzione, le espressioni idiomatiche possono perdere il loro impatto e sottili giochi di parole o stranezze linguistiche possono essere difficili da trasmettere in un’altra lingua. Di conseguenza, i lettori possono incontrare differenze nel tono, nello stile e nell’interpretazione tra le diverse traduzioni dello stesso libro, suscitando domande sulla natura della traduzione e sui confini della fedeltà linguistica e culturale.
Abbracciare la diversità e la complessità
La letteratura tradotta offre ai lettori una finestra su culture, prospettive e modi diversi di vedere il mondo. In definitiva, la bellezza della letteratura tradotta risiede nella sua capacità di superare i confini linguistici e culturali, creando connessioni tra persone provenienti da contesti diversi e creando una comprensione più profonda della natura umana. Che si tratti di interpretazioni fedeli o di audaci reinterpretazioni, ogni traduzione aggiunge uno strato unico al tesoro della letteratura globale, invitando i lettori in un viaggio di scoperta ed esplorazione attraverso lingue e culture.
Per il progetto BiblioLingua, abbiamo deciso di tradurre alcuni degli ebook nelle lingue nazionali del partenariato. Pertanto, si possono osservare le sottili differenze tra la versione inglese, spagnola e francese de “I dolori del giovane Werther” di Goethe, o tra le versioni inglese, estone e italiana de “Il ritratto di Dorian Gray” di Wilde e in molti altri ebook… Leggeteli, e forse troverete sfumature, differenze culturali o l’esperienza del traduttore, tutte cose che potrebbero essere state riversate nelle versioni nazionali di questi capolavori europei.
Bibliografia
Pillière, L. (2018). Style and voice: lost in translation? Études De Stylistique Anglaise/Études De Stylistique Anglaise, 12, 225–252.
Gandin, S. (2009). What is really lost in translation?: some observations on the importance and the ethics of translation. ResearchGate.
Katan, D. (2020). TRANSLATING THE “LITERARY” IN LITERARY TRANSLATION IN PRACTICE. Unisalento.